Alcune indicazioni per l’igiene orale in età pediatrica

Nel corso degli anni si è osservata un’accresciuta consapevolezza da parte della popolazione riguardo l’importanza delle indicazioni sulla prevenzione delle problematiche odontostomatologiche pediatriche – carie dell’infanzia in primis – anche nell’ottica della pianificazione di trattamenti ortodontici. L’infanzia è in effetti un momento molto delicato di apprendimento e la stessa gestione dell’igiene orale domiciliare prevede il passaggio dalla tutela da parte del genitore, alla collaborazione con il bambino, infine alla completa autonomia di quest’ultimo. L’odontoiatra e l’igienista dentale, oltre a condurre i trattamenti alla poltrona (ablazione, fluoroprofilassi) hanno il compito di guidare il processo, consigliando il genitore e istruendo il bambino.

Sono le stesse linee guida pediatriche curate dal Ministero della Salute a sottolineare con una specifica raccomandazione come sia scientificamente provato (forza della raccomandazione A, grado dell’evidenza I) il fatto che le corrette abitudini di igiene orale vadano acquisite durante l’infanzia e rafforzate durante l’adolescenza.

Come anticipato, l’igiene orale del bambino è demandata ai genitori fino ai 3 anni circa. Si considerino ora più nello specifico i diversi periodi e la relativa gestione.

Età infantile – da 0 a 6 mesi: corrisponde al periodo pre-eruttivo. Dopo la poppata, il genitore deve detergere le gengive con una garzina umida.

Età infantile – da 6 a 12 mesi: a partire dall’eruzione dei primi elementi decidui, si effettuerà la detersione delle gengive e degli stessi denti con una garza o con un dito di gomma. L’uso dello spazzolino va introdotto il prima possibile, in modo da farvi abituare il bambino.

Età prescolare – da 1 a 4 anni: igiene praticata con spazzolino piccolo a setole morbide.

Età prescolare – da 4 a 6 anni: è il periodo della prima visita odontoiatrica, con annesse indicazioni di igiene orale e motivazione del paziente. Da lì, qualora non risultino carie, il paziente rientra nel regime di richiamo semestrale o annuale. In ambito domiciliare, lo spazzolamento viene effettuato sotto la supervisione del genitore. È da preferire la tecnica “a rullo”, sempre tramite l’impiego di uno spazzolino a testina piccola e setole morbide.

Età scolare – da 6 a 10 anni: all’eruzione dei primi molari permanenti vengono impostate le sigillature dei relativi solchi e fossette.

Inoltre, in questo stesso periodo viene eventualmente effettuata la prima valutazione ortodontica. Questi pazienti devono ricevere indicazioni sulle corrette abitudini alimentari e ulteriormente motivati all’igiene orale.

Età prescolare – da 10 a 14 anni: qualora il paziente sia portatore di apparecchio fisso, viene ulteriormente istruito all’igiene e alla prevenzione della patologia cariosa.

Summary
Alcune indicazioni per l’igiene orale in età pediatrica
Article Name
Alcune indicazioni per l’igiene orale in età pediatrica
Description
Nel corso degli anni si è osservata un’accresciuta consapevolezza da parte della popolazione riguardo l’importanza delle indicazioni sulla prevenzione delle problematiche odontostomatologiche pediatriche
Author
Publisher Name
DENTALPLUS
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *